• Risoluzione Agenzia Entrate n. 26/E del 10.04.2025

  • Risoluzione Agenzia Entrate n. 26/E del 10.04.2025
  • RISOLUZIONE N. 26/E




    Roma, 10 aprile 2025

    OGGETTO: Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito
    d’imposta riconosciuto alle fondazioni bancarie incorporanti per le
    erogazioni in denaro effettuate a beneficio dei territori di operatività delle
    fondazioni incorporate, ai sensi dell’articolo 1, comma 396, della legge 29
    dicembre 2022, n. 197

    L’articolo 1, comma 396, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, riconosce alle

    fondazioni bancarie incorporanti, di cui al decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, un

    credito d’imposta pari al 75 per cento delle erogazioni in denaro previste nei relativi progetti

    di fusione per incorporazione e successivamente effettuate a beneficio dei territori di

    operatività delle fondazioni incorporate che versino in gravi difficoltà, ai sensi dell’articolo

    1, comma 397, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.

    Il comma 399 del medesimo articolo 1 stabilisce che il credito d’imposta in

    argomento è utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del

    decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, a decorrere dal periodo d’imposta nel quale lo

    stesso è stato riconosciuto.

    Il credito è cedibile dalle fondazioni incorporanti a intermediari bancari, finanziari e

    assicurativi, senza facoltà di ulteriore cessione, secondo le modalità definite con

    provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 18 dicembre 2023, emanato ai

    sensi dell’articolo 1, comma 400, della citata legge n. 197 del 2022, nel quale sono state

    stabilite le disposizioni attuative del predetto credito d’imposta.

    Ciò premesso, per consentire l’utilizzo in compensazione del suddetto credito

    d’imposta, tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici

    messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena il rifiuto dell’operazione di

    versamento, è istituito il seguente codice tributo:



    Divisione Servizi
    ______________

    Direzione Centrale Servizi
    Istituzionali e di Riscossione


    2

    • “7039” denominato “Credito d’imposta spettante alle fondazioni bancarie

    incorporanti per le erogazioni effettuate a beneficio dei territori di operatività

    delle fondazioni incorporate - art. 1, comma 396, della legge 29 dicembre 2022,

    n. 197”.

    In sede di compilazione del modello di pagamento F24, il suddetto codice tributo è

    esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna

    “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al

    riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”.

    Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno di riconoscimento del

    credito, nel formato “AAAA”, indicato nel cassetto fiscale.

    L’Agenzia delle entrate, in fase di elaborazione dei modelli F24 presentati dai

    contribuenti, verifica che gli stessi siano presenti nell’elenco delle fondazioni che hanno

    effettuato le erogazioni, trasmesso dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio

    Spa (ACRI), e che l’ammontare del credito d’imposta utilizzato in compensazione non

    ecceda l’importo indicato in tale elenco, pena lo scarto del modello F24, tenendo conto

    anche delle eventuali variazioni e revoche successivamente trasmesse dalla stessa ACRI.

    Il credito ceduto, nel rispetto delle disposizioni di cui agli articoli 1260 e seguenti del

    codice civile e a condizione che sia intervenuto il riconoscimento dello stesso da parte

    dell’Agenzia delle entrate, è utilizzabile dal cessionario alle medesime condizioni

    applicabili al cedente.

    Ciascun beneficiario o cessionario può visualizzare l’ammontare dell’agevolazione

    fruibile in compensazione, tramite il proprio cassetto fiscale, accessibile dall’area riservata

    del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

    IL DIRETTORE CENTRALE

    Firmato digitalmente

Informativa Privacy e Cookie Policy | Carta dei servizi

© 2001 AteneoWeb ® s.r.l.
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - p.iva 01316560331
Periodico telematico Reg.Trib.PC n. 587-20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi
Progetto e sviluppo software: AI Consulting S.r.l.
  • Collegamenti sponsorizzati