La legge 30 dicembre 2018, n. 145 ha previsto un’operazione di rilancio dell’intervento pubblico a sostegno del mercato italiano del venture capital attraverso la razionalizzazione dei diversi interventi nazionali esistenti in materia che sono stati accorpati in un unico grande strumento e l’istituzione, nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, del Fondo di sostegno al Venture Capital. Nel contesto di operatività del Fondo, l’articolo 10, comma 7-sexies, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, ha previsto che il Ministero dello sviluppo economico fosse autorizzato a sottoscrivere fino a un ammontare pari a 2 miliardi di euro da versare al Fondo.
Il decreto attuativo del 26 luglio 2022, che disciplina nel dettaglio le modalità di impiego delle risorse stanziate dal richiamato articolo 10, comma 7-sexies, del decreto-legge 121/2021, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 208 del 6 settembre 2022.
Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel
Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.
Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.
Note tecniche:
E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.
Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale
Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.
START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori
Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi