15
set
Forensic Accounting: da BANANA.CH uno strumento per indagini finanziarie efficaci e sicure
Nel complesso panorama economico e legale odierno, la necessità di fare luce su situazioni finanziarie complesse, opache o fraudolente è in costante crescita. Emerge qui il ruolo cruciale del Forensic Accounting, o contabilità forense: una disciplina che applica tecniche contabili e di revisione a indagini legali e investigative. Che si tratti di frodi, riciclaggio, fallimenti o conflitti societari, l'obiettivo è sempre lo stesso: ricostruire la verità economico...CONTINUA »
Società in amministrazione straordinaria: accordo tra Agenzia Entrate e Fintecna Spa
E' stato firmato un protocollo d'intesa tra Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle Entrate, e Antonino Turicchi, amministratore delegato di Fintecna, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP).L’accordo, si legge nel Comunicato dell'Agenzia, punta a rendere più efficiente la gestione delle procedure di Amministrazione straordinaria affidate a Fintecna, con particolare attenzione alla soddisfazione dei crediti fiscali verso l’Erario. In base all’intesa,...CONTINUA »
Auto elettriche aziendali, l’Agenzia Entrate chiarisce: niente tassazione sulle ricariche con card
Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento fiscale delle ricariche di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti.Secondo le Entrate, quando è il datore di lavoro a fornire direttamente l’energia elettrica necessaria alla ricarica, il beneficio non genera reddito imponibile, poiché il relativo costo è già incluso nei valori forfetari stabiliti dalle tabelle ACI.La posizione...CONTINUA »
Nuovo modello di comunicazione per superbonus 2025
L’Agenzia Entrate ha approvato il nuovo modello che permette di comunicare la scelta tra sconto in fattura e cessione del credito per le spese sostenute nel 2025 relative al Superbonus. Si tratta dell’unica agevolazione a cui, a oggi, è ancora possibile applicare queste due opzioni, ma solo in casi specifici. La possibilità di scegliere una delle due opzioni è molto limitata, in seguito alle restrizioni introdotte da vari decreti legge (d.l. n. 11/2023, d.l. n. 212/2023...CONTINUA »
12
set
Fermo amministrativo, il contribuente può ricorrere autonomamente
La Corte di Giustizia Tributaria di Salerno, nella Sentenza n. 2587/2 del 2 maggio 2025, ha stabilito che il preavviso di fermo amministrativo può essere impugnato autonomamente. Secondo i giudici, infatti, si tratta di una comunicazione che genera un interesse diretto del contribuente a tutelarsi legalmente, al fine di verificare la legittimità sostanziale della pretesa impositiva. Non rileva, rispetto a tale principio, il fatto che il preavviso di fermo non sia incluso nell’elenco...CONTINUA »
Recupero Iva e concordato preventivo: chiarimenti Agenzia Entrate
Con Risposta n. 234 del 9 settembre l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso di una società creditrice nei confronti di un cliente ammesso a concordato preventivo. L'Agenzia, condividendo la soluzione proposta dal contribuente, ha chiarito che il creditore, qualora decida di partecipare alla procedura concorsuale senza avvalersi della possibilità di emettere subito la nota di variazione in diminuzione, può attendere la conclusione della stessa. Solo in caso di...CONTINUA »
Fringe benefit auto aziendali: optional a carico dei dipendenti non riducono il valore imponibile
Con Risposta n. 233 del 9 settembre l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di una società che concede gratuitamente ai dipendenti veicoli in uso promiscuo e offre la possibilità di richiedere, a pagamento tramite trattenuta in busta paga, optional aggiuntivi non considerati nelle tabelle ACI.L’Agenzia ha chiarito che le somme corrisposte dai dipendenti per tali optional non riducono il valore del fringe benefit determinato forfettariamente secondo le tabelle ACI ai...CONTINUA »
Soggetta ad IVA la cessione del marchio e dei relativi diritti IP
Con la Risposta n. 210/2025, l’Agenzia Entrate è tornata ad approfondire il trattamento fiscale, ai fini IVA e Registro, della cessione di un marchio. Il quesito è stato posto da una società, operante nel settore dei profumi, che ha acquisito la piena proprietà di un marchio (e dei relativi diritti IP collegati, come disegni e modelli) da un’altra società. L’istante era già licenziataria del medesimo marchio e gestiva autonomamente tutte...CONTINUA »
11
set
CEDOLARE SECCA o IRPEF? Calcolo convenienza 2025 in Excel e Cloud
È disponibile la nuova edizione 2025 dello strumento per confrontare in modo chiaro e immediato la tassazione dei canoni di locazione con regime ordinario Irpef o con la cedolare secca. La possibilità di simulare entrambi i regimi fiscali consente di valutare con precisione quale opzione risulti più conveniente in base al reddito complessivo, alla tipologia di contratto e alla situazione personale del contribuente. In questo modo si possono stimare in anticipo gli effetti fiscali...CONTINUA »
Incentivi PNRR 2025 per veicoli elettrici: in Gazzetta il decreto MASE
Approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 208 dell'8 settembre 2025) il decreto del Ministero dell'ambiente e delle sicurezza energetica dell' 8 agosto, che disciplina criteri e modalità per la concessione di incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici. Gli incentivi sono concessi: alle persone fisiche per l'acquisto di un solo veicolo nuovo di categoria M1 ad alimentazione esclusivamente elettrica (BEV) e con prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica...CONTINUA »
Cessione di immobile strumentale: l’Agenzia delle Entrate chiarisce l’esclusione dal pro-rata Iva
Con Risposta n. 231 dell'8 settembre l'Agenzia delle Entrate si è espressa su un interpello presentato da un ente non lucrativo (Fondazione) che gestisce una casa di riposo, in esenzione Iva, e svolge anche attività di locazione immobiliare in regime di imponibilità Iva, riguardante la cessione di un immobile strumentale venduto nel 2024 con applicazione dell’IVA e la sua rilevanza nel calcolo della percentuale di detrazione dell’imposta, ai sensi dell’articolo...CONTINUA »
Assegnazione beni ai soci entro il 30 settembre 2025
Il 30 settembre 2025 scade il termine per assegnare i beni ai soci usufruendo delle disposizioni agevolative di cui alla L. 207/2024; in particolare, entro quella data, la Legge di Bilancio 2025 consente alle società di persone e capitali di effettuare l’assegnazione o la cessione agevolata: di beni immobili (non strumentali per destinazione) e di beni mobili registrati non utilizzati in modo strumentale nell’attività aziendale. Possono beneficiare anche le società...CONTINUA »
10
set
Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione al CPB...CONTINUA »
Concordato Preventivo Biennale 2024: è ora di tirare le somme
Sappiamo che spesso la figura del commercialista è associata quasi esclusivamente al calcolo delle imposte, un compito certamente fondamentale ma non esaustiva. La vera missione del Commercialista è affiancare i clienti come consulente strategico, capace di interpretare le normative non solo come obblighi, ma come potenziali opportunità. La scelta di aderire o meno al Concordato Preventivo Biennale (CPB) ne è l'esempio perfetto. Intanto che si valuta l’adesione per...CONTINUA »
Al via le richieste definitive del Tax credit cinema 2024
La Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura ha informato che la piattaforma DGCOL è stata abilitata alla presentazione delle domande definitive del Tax credit Cinema 2024, in presenza di una domanda preventiva già effettuata, dedicato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, di produzione esecutiva e di post-produzione. A questa pagina è disponibile il vademecum per la compilazione delle domande preventive e definitive di tax credit...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi