Notizie lavoro

15

set

Forensic Accounting: da BANANA.CH uno strumento per indagini finanziarie efficaci e sicure

Nel complesso panorama economico e legale odierno, la necessità di fare luce su situazioni finanziarie complesse, opache o fraudolente è in costante crescita. Emerge qui il ruolo cruciale del Forensic Accounting, o contabilità forense: una disciplina che applica tecniche contabili e di revisione a indagini legali e investigative. Che si tratti di frodi, riciclaggio, fallimenti o conflitti societari, l'obiettivo è sempre lo stesso: ricostruire la verità economico...CONTINUA »

Pensionati residenti all'estero: accertamento dell'esistenza in vita 2025-2026

Al via la seconda fase dell'accertamento dell'esistenza in vita, per gli anni 2025-2026, per i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania. La prima fase, avviata il marzo scorso e conclusa a luglio, aveva riguardato America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Est Europa e Paesi limitrofi.A partire dal 17 settembre, Citibank N.A. curerà la spedizione delle richieste di attestazione dell’esistenza in vita nei confronti dei pensionati interessati, da restituire alla Banca entro...CONTINUA »

Assegno di inclusione: nuovi webinar formativi in partenza a settembre

Si terrà mercoledì 17 settembre il primo degli incontri formativi online sull’Assegno di inclusione (ADI) organizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il supporto della Banca Mondiale, rivolti agli operatori sociali dei Comuni e degli Ambiti Territoriali coinvolti nell’implementazione e gestione delle diverse componenti dell’ADI. La nuova programmazione semestrale prevede 3 diverse tipologie di webinar: Office Hours mensili, con alternanza tra...CONTINUA »

Auto elettriche aziendali, l’Agenzia Entrate chiarisce: niente tassazione sulle ricariche con card

Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento fiscale delle ricariche di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti.Secondo le Entrate, quando è il datore di lavoro a fornire direttamente l’energia elettrica necessaria alla ricarica, il beneficio non genera reddito imponibile, poiché il relativo costo è già incluso nei valori forfetari stabiliti dalle tabelle ACI.La posizione...CONTINUA »

12

set

Contratti di lavoro: lieve flessione nell’ultimo trimestre del 2024

Nel quarto trimestre del 2024 sono stati attivati complessivamente 3,26 milioni di contratti di lavoro, tra dipendenti e parasubordinati, comprensivi delle trasformazioni a tempo indeterminato. Di questi, 1,74 milioni riguardano uomini e 1,52 milioni donne. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si registra un calo dell’1,2%, pari a circa 41 mila attivazioni. La diminuzione è più marcata per le donne (-1,9%) rispetto agli uomini (-0,7%). Dal punto di vista...CONTINUA »

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico dei dipendenti non riducono il valore imponibile

Con Risposta n. 233 del 9 settembre l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di una società che concede gratuitamente ai dipendenti veicoli in uso promiscuo e offre la possibilità di richiedere, a pagamento tramite trattenuta in busta paga, optional aggiuntivi non considerati nelle tabelle ACI.L’Agenzia ha chiarito che le somme corrisposte dai dipendenti per tali optional non riducono il valore del fringe benefit determinato forfettariamente secondo le tabelle ACI ai...CONTINUA »

11

set

CEDOLARE SECCA o IRPEF? Calcolo convenienza 2025 in Excel e Cloud

È disponibile la nuova edizione 2025 dello strumento per confrontare in modo chiaro e immediato la tassazione dei canoni di locazione con regime ordinario Irpef o con la cedolare secca. La possibilità di simulare entrambi i regimi fiscali consente di valutare con precisione quale opzione risulti più conveniente in base al reddito complessivo, alla tipologia di contratto e alla situazione personale del contribuente. In questo modo si possono stimare in anticipo gli effetti fiscali...CONTINUA »

Decreto ingresso lavoratori stranieri 2025: novità su permessi e lavoro regolare

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, e sulla gestione del fenomeno migratorio.Il decreto mira a garantire un ingresso legale e ordinato dei cittadini stranieri, contrastare il lavoro irregolare e rendere più efficiente l’organizzazione dei servizi migratori. Le principali novità riguardano: lavoro regolare: rafforzamento...CONTINUA »

Nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite Inail

Con Circolare n. 46 dell'8 settembre l'Inail illustra i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite. Con Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 25 marzo 2025, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 17 alla Gazzetta ufficiale 21 maggio 2025, n. 116, sono state approvate le tabelle dei nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite Inail, di cui alla deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 193 dell’11 novembre 2024. I nuovi coefficienti si...CONTINUA »

Bonus asili nido 2025: più strutture ammesse e domande con validità pluriennale

Dal 2025 il Bonus asili nido sarà interessato da importanti modifiche, che riguardano, in particolare, l’ampliamento delle strutture educative che danno diritto al beneficio e l'introduzione di domande con validità pluriennale. Il bonus sarà esteso, oltre ai tradizionali asili nido pubblici e privati, a: micronidi per bambini dai 3 ai 36 mesi; sezioni primavera per bambini dai 24 ai 36 mesi; servizi integrativi come spazi gioco per bambini, servizi educativi domiciliari...CONTINUA »

10

set

Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione al CPB...CONTINUA »

Concordato Preventivo Biennale 2024: è ora di tirare le somme

Sappiamo che spesso la figura del commercialista è associata quasi esclusivamente al calcolo delle imposte, un compito certamente fondamentale ma non esaustiva. La vera missione del Commercialista è affiancare i clienti come consulente strategico, capace di interpretare le normative non solo come obblighi, ma come potenziali opportunità. La scelta di aderire o meno al Concordato Preventivo Biennale (CPB) ne è l'esempio perfetto. Intanto che si valuta l’adesione per...CONTINUA »

Cassazione: permessi 104 validi anche fuori orario di lavoro

Con l'Ordinanza n. 23183 del 12 agosto 2025 la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, si è occupata della vicenda di un lavoratore licenziato per un presunto uso improprio i permessi ex Legge 104/1992, accusato di non non aver prestato assistenza al familiare invalido durante l’orario lavorativo.L’azienda aveva sostenuto che il dipendente, in alcuni giorni di permesso, fosse stato visto al mare e non a casa della madre disabile. La Cassazione, confermando la reintegra del...CONTINUA »

Accertamento disabilità: dal 30 settembre solo certificato medico introduttivo per altre 9 province

Al via la seconda fase della sperimentazione che prevede l'utilizzo esclusivo del nuovo certificato medico introduttivo per l'accertamento della condizione di disabilità. La prima fase sperimentale, partita il 1° gennaio 2025, aveva coinvolto le province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste. Il decreto legislativo 62/2024, ricordiamo, ha previsto un nuova modalità di avvio del procedimento valutativo di base per l’accertamento...CONTINUA »

Agenzia Entrate: attenzione alle false email WeTransfer, rischio di furto credenziali

Con avvisto del 5 settembre l'Agenzia delle Entrate ha avvertito i contribuenti che è in corso una campagna di phishing ai danni della stessa Agenzia, mirata al furto delle credenziali di posta elettronica delle potenziali vittime, e realizzata tramite false notifiche e-mail che sembrano provenire dal noto servizio di condivisione file WeTransfer.Le comunicazioni, infatti, hanno le sembianze delle notifiche del servizio WeTransfer e sembrano provenire da un dominio istituzionale (gov.it),...CONTINUA »

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS