Mercoledì 23 giugno 2021

Analisi delle misure a sostegno dell'attività d'impresa nel 2020

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Gli effetti della crisi pandemica hanno avuto un impatto molto forte sui lavoratori indipendenti. L'Istat ci dice infatti che circa la metà del calo dell'occupazione registrato in Italia nel 2020 è imputabile a questa categoria di lavoratori.
A sostegno di coloro che svolgono attività imprenditoriale (titolari di ditte individuali e soci di società di persone), tra i contributi dell'Inps e quelli dell'Agenzia delle Entrate, nel corso del 2020 sono stati complessivamente erogati circa 8,9 miliardi

In una comunicazione congiunta, l'Inps, l'Agenzia Entrate e Bankitalia hanno analizzato tutte le misure erogate nel 2020 a tutela di coloro che svolgono attività di impresa, fornendo un'analisi dettagliata del bonus 600 euro e dei contributi a fondo perduto. 

Quasi il 50% dei beneficiari ha percepito sia il bonus Inps, sia almeno uno dei contributi a fondo perduto dell'Agenzia delle Entrate, il 30%o ha avuto accesso al solo bonus Inps mentre il 20% ha ottenuto solo i contributi AdE. Nel complesso, coloro che hanno percepito almeno uno dei bonus hanno ricevuto in media circa 2.440 euro nel 2020.
Secondo poi alcune "stime prudenziali" di Inps, Ag. Entrate e Bankitalia, oltre il 70% dei potenziali beneficiari ha avuto accesso ad almeno uno dei due strumenti.

Clicca qui per accedere all'analisi.


Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    PROVA LA DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
    L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
    Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS