L'Art. 1, commi da 55 a 57, della legge n. 197/2022 (Legge di bilancio 2023), ha introdotto un regime agevolativo opzionale, la cosiddetta “flat tax incrementale”, limitatamente all’anno d’imposta 2023, sostitutivo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e delle relative addizionali regionale e comunale.
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito internet, in consultazione pubblica, una bozza di circolare dove fornisce indicazioni in merito alle modalità di applicazione del regime della “flat tax incrementale”, individuando i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti per usufruire del beneficio fiscale.
Il documento, inoltre, chiarisce le modalità di tassazione ai fini Irpef (e relative addizionali) dell’ulteriore quota di reddito non soggetta alla tassa piatta incrementale.
Al fine della stesura definitiva del documento, entro il 15 giugno esperti, professionisti e associazioni di categoria potranno inviare all'Agenzia Entrate eventuali considerazioni e proposte di modifica o di integrazione utilizzando l’indirizzo di posta elettronica dc.cn.consultazionepubblica@agenziaentrate.it, utilizzando il seguente schema:
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.
Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.
Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
Deduzione per Irap pagata nel 2024
Il programma consente di determinare l’importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all’Irap pagata nel periodo d’imposta 2024.
Vengono determinate sia la deduzione per l’Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi