Il 28 marzo l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet l'elenco degli enti iscritti nell'Anagrafe delle Onlus.
Nel Comunicato stampa pubblicato lo stesso giorno l'Agenzia precisa che:
Gli enti che conseguiranno l'iscrizione nel RUNTS su loro richiesta, saranno cancellati dall'Anagrafe delle Onlus. La cancellazione, tuttavia, non comporterà lo scioglimento dell'ente e, di conseguenza, non vi sarà l'obbligo di devolvere il proprio patrimonio. In caso di mancata presentazione della domanda di iscrizione nel RUNTS entro il suddetto termine del 31 marzo, le Onlus avranno invece l'obbligo di devolvere il loro patrimonio, limitatamente all'incremento patrimoniale realizzato negli esercizi in cui l'ente è stato iscritto nell'Anagrafe delle Onlus.
L'Anagrafe delle Onlus, precisa infine l'Agenzia Entrate, verrà soppressa a partire dal periodo d'imposta successivo al rilascio della autorizzazione da parte della Commissione europea. Fino a tale termine sarà quindi pienamente operativa e le Organizzazioni che rimarranno iscritte potranno fruire delle agevolazioni proprie delle Onlus.
Va ricordato che le procedure di iscrizione all'Anagrafe delle Onlus sono cessate il 22 novembre 2021, ad esclusione dei procedimenti di iscrizione e cancellazione che erano ancora pendenti in quella data.
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025
Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.
START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori
Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.
CHECK-LIST Credito d’imposta Zes unica agricoltura. Con certificazione del professionista revisore
Al via la presentazione del modello di comunicazione per il credito d’imposta Zes unica agricoltura. La finestra temporale per l’invio della comunicazione va dal 20 novembre al 17 gennaio 2025.
Le imprese interessate sono quelle che operano nel settore agricolo, forestale, della pesca e dell'acquacoltura nella finestra temporale che va da.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi