Venerdì 12 giugno 2020

Approvato il "Family Act", il disegno di legge per il sostegno delle famiglie

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Nella seduta dell'11 giugno 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato il "Family Act", il disegno di legge che delega il Governo ad adottare misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia.

Questi i principi ed i criteri direttivi cui il Governo, nell'esercizio delle deleghe previste, dovrà attenersi:

  • assicurare l'applicazione universale di benefici economici ai nuclei familiari con figlie e figli, secondo criteri di progressività basati sull'applicazione di indicatori della situazione economica equivalente (ISEE), tenendo anche conto del numero delle figlie o dei figli a carico;
  • promuovere la parità di genere all'interno dei nuclei familiari, favorendo l'occupazione femminile, in particolare nelle regioni del Mezzogiorno, anche attraverso la predisposizione di modelli di lavoro volti ad armonizzare i tempi familiari di lavoro e incentivare il lavoro del secondo percettore di reddito;
  • affermare il valore sociale di attività educative e di apprendimento, anche non formale, dei figli, attraverso il riconoscimento di agevolazioni fiscali, esenzioni, deduzioni dall'imponibile o detrazioni dall'imposta sul reddito delle spese sostenute dalle famiglie o attraverso la messa a disposizione di un credito o di una somma di denaro vincolata allo scopo;
  • prevedere l'introduzione di misure organizzative, di comunicazione e semplificazione che favoriscano l'accesso delle famiglie ai servizi offerti e la individuazione degli stessi.

Queste le scadenze temporali di approvazione dei decreti legislativi di attuazione della delega:

  • entro 12 mesi dall'entrata in vigore della legge di delega un decreto legislativo istitutivo dell'assegno universale recante il riordino e la semplificazione delle misure di sostegno economico per le figlie e i figli a carico, nonché uno o più decreti legislativi per la istituzione e il riordino delle misure di sostegno all'educazione delle figlie e dei figli;
  • entro 24 mesi dall'entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi di potenziamento, riordino, armonizzazione e rafforzamento della disciplina inerente i congedi parentali, gli incentivi al lavoro femminile, le misure di sostegno alle famiglie per la formazione delle figlie e dei figli e per il conseguimento dell'autonomia finanziaria.

Fonte: http://www.governo.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate

    Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate

    Il nuovo art. 6-bis dello Statuto dei diritti del Contribuente (LEGGE 27 luglio 2000, n. 212) definisce il Principio del contraddittorio e del conseguente “schema d’atto” che costituirà la base di partenza delle attività di accertamento.
    Questo modello di memoria difensiva tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992.

    a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo
  • Verbale del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica in video conferenza

    Il Consiglio Notarile di Milano, con la massima n. 200 del 23 novembre 2021, rende, possibili le assemblee online anche dopo l’emergenza Covid-19. 
    Ha, infatti, stabilito la legittimità delle clausole statutarie che attribuiscono all’organo amministrativo la possibilità di convocare le assemblee societarie esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione, inserendo tale previsione nell’avviso di convocazione.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • L'autodichiarazione degli aiuti di stato Covid 19

    L'autodichiarazione degli aiuti di stato Covid 19

    Era stato stabilito che entro il 30 giugno 2022 le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato per l’emergenza Covid-19 dovessero inviare all’Agenzia Entrate un modello di dichiarazione sostitutiva nel quale attestano che l’importo complessivo dei sostegni economici concessi dal 1° marzo 2020 al 30 giugno 2022 non supera i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework e il rispetto delle varie condizioni previste.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS