La Cassa di previdenza dei Commercialisti ha attivato due nuove iniziative a favore propri iscritti:
Il primo, per il quale sono stati stanziati 1,5 milioni di euro, prevede l'erogazione di un contributo a favore degli iscritti che hanno sostenuto nel 2023 una spesa per interessi passivi a seguito della sottoscrizione di un finanziamento/mutuo nel 2023 o in anni precedenti, in ambito professionale o familiare. L'importo erogato è pari al 100% degli interessi passivi sostenuti, fino a un massimo di 1.000 euro.
La domanda deve essere presentata utilizzando esclusivamente il servizio online CSF, fino a esaurimento dei fondi stanziati e comunque non oltre il 31 gennaio 2025.
Il secondo, per il quale sono stati stanziati 2 milioni di euro, prevede l'erogazione di un contributo finalizzato a sostenere gli iscritti nella formazione professionale, favorendo la crescita professionale, l’acquisizione di nuove competenze e supportando gli obblighi di formazione secondo quanto disciplinato dal Regolamento per la formazione professionale continua, con un’attenzione particolare ai giovani.
La domanda dovrà essere presentata, esclusivamente utilizzando il servizio online CFC, fino a esaurimento dei fondi stanziati e comunque non oltre il 28 febbraio 2025.
Qui tutti i dettagli.
Dati ISA DK05U Commercialisti 2025
Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).
Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.
Smart Cash Flow PMI: versione Cloud
Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.
È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi