Lunedì 30 maggio 2022

Fondo Trasposto Aereo: nuove modalità di pagamento CIGS

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Circolare n. 61 del 24 maggio l'Inps illustra il nuovo processo di gestione dei pagamenti delle prestazioni integrative della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) erogate dal Fondo di solidarietà del trasporto aereo e del sistema aeroportuale.

Due sono le fasi di gestione dell'intero flusso amministrativo relativo all'erogazioni delle prestazioni integrative: 

  • una fase istruttoria, finalizzata all’emissione della deliberazione di autorizzazione da parte del comitato amministratore del Fondo;
  • una fase di pagamento diretto della prestazione ai lavoratori beneficiari, a cura delle strutture INPS territorialmente competenti.

L'Istituto chiarisce quindi i criteri di determinazione della retribuzione lorda di riferimento e la modalità di compilazione del flusso Uniemens da parte delle aziende interessate, a partire dal mese di competenza giugno 2022, e fornisce istruzioni operative per l’avvio del nuovo processo, con le modalità di inoltro delle domande di accesso alla prestazione integrativa della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria e le modalità di pagamento della relativa prestazione.


Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    PROVA LA DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

    Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

    La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS