PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Lunedì 20 aprile 2020

Pensione anticipata: la guida in 8 passi dell'Inps

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

L'Inps ha pubblicato la Guida in 8 passi per lavoratori interessati ad anticipare la pensione, che comprende una serie di suggerimenti di navigazione ed uso del portale Inps e che ha l'obiettivo di aiutare ad orientarsi sui passaggi necessari per verificare se si sono maturati i requisiti per la pensione, le possibili soluzioni per anticipare il pensionamento e come inviare la domanda di pensione online.

La Guida, in particolare, è rivolta alla generalità dei lavoratori, ad esclusione delle categorie che, in relazione al particolare tipo di lavoro svolto, possono avere per legge requisiti specifici (es. Forze Amate, Minatori).

Seguendo la sequenza di passi della Guida e cliccando sui link attivi nel testo si accederà alle schede informative e ai servizi online nel sito INPS per:

  • verificare i requisiti, anagrafico e contributivo, per la pensione di vecchiaia e anticipata nel 2019 (passo 1);
  • controllare i contributi presenti nel tuo estratto conto contributivo ed eventualmente inviare segnalazioni per rettifiche (passo 2);
  • verificare se hai i requisiti per accedere ad altri tipi di pensione anticipata: quota 100, opzione donna, pensione per lavoratori precoci, pensione per lavoratori addetti a lavori usuranti (passo 3);
  • valutare, attraverso un simulatore, la data in cui potresti maturare i requisiti per la pensione di vecchiaia, o per una forma di pensione anticipata, e il possibile importo dell'assegno pensionistico (passo 4);
  • valutare possibili alternative per incrementare la tua anzianità contributiva e verificare se rientri in categorie per le quali sono previste maggiorazioni o altri benefici contributivi (passo 5);
  • valutare la possibilità di accedere a misure di accompagnamento alla pensione: ape sociale, assegno straordinario di sostegno al reddito, prestazioni di accompagnamento alla pensione in caso di crisi e ristrutturazione aziendale (passo 6);
  • verificare quale prestazione previdenziale a carico dell'INPS (TFR o TFS o prestazione a carico del Fondo di tesoreria) ti spetta alla cessazione del rapporto di lavoro (passo 7);
  • inviare on line la tua domanda di pensione (passo 8).

Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

    Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

    La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
    Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.

    La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi. 

    a cura di: Dr. Renato Zanichelli
  • Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione

    Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione

    L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS