Giovedì 21 maggio 2020

Sospensione versamenti contributivi: indicazioni sull'ambito di applicazione del DL n. 23/2020 e istruzioni operative

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con la Circolare n. 59 del 16 maggio scorso l'Inps, in merito alle misure concernenti la sospensione dei termini introdotte dal decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, ha fornito indicazioni in merito all'ambito di applicazione del citato decreto, che ha previsto ulteriori disposizioni relative alla sospensione dei versamenti contributivi a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, che vanno a integrare quelle della circolare INPS 12 marzo 2020, n. 37 e della circolare INPS 9 aprile 2020, n. 52.

L'Istituto fornisce inoltre le relative istruzioni operative inerenti agli obblighi previdenziali per:

  • aziende con dipendenti;
  • artigiani e commercianti;
  • liberi professionisti e committenti tenuti al versamento dei contributi alla Gestione Separata;
  • aziende agricole assuntrici di manodopera;
  • lavoratori agricoli autonomi e concedenti piccola colonia e compartecipazione familiare;
  • aziende aventi natura giuridica privata con dipendenti iscritti alla gestione pubblica.

Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    Programma in Microsoft Excel per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-Quater, DL 113/2024, con le seguenti funzionalità:

    - importazione dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi nello stesso presenti);
    - calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2024 (ex art. 2-quater del DL 113/2024);
    - calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;
    - produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

    Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

    La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS