Con il messaggio n. 1921 del 13 maggio 2021 l'Inps fornisce chiarimenti in merito al riscatto di periodi non coperti da contribuzione (cosiddetta “pace contributiva”) e sul diverso criterio di calcolo dell’onere di riscatto dei periodi di studio universitario da valutare nel sistema contributivo.
Le disposizioni contenute nella precedente circolare, precisa l'Istituto, riguardano esclusivamente questa nuova tipologia di riscatto e non si estendono agli altri tipi di riscatto previsti dalla normativa vigente. Dunque, solo la presentazione della domanda di riscatto cd. pace contributiva è limitata, salvo proroga, al triennio 2019-2021: il termine ultimo per l’esercizio della facoltà di riscatto è il 31 dicembre 2021.
L’accesso alla facoltà di riscatto dei corsi di studio universitari con le modalità "agevolate" è invece attivabile anche negli anni successivi al 2021.
Dati ISA DK04U Studi Legali 2025
Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).
Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.
Gli Studi dei Commercialisti sono alle prese con il Concordato Preventivo Biennale dei loro clienti.
Alle difficoltà tecniche si aggiungono troppi oneri/responsabilità se non viene gestita una corretta comunicazione.
Questo pacchetto contiene due strumenti di lavoro molto utili per gestire il Concordato Preventivo Biennale.
Prelazione agraria. Esercizio del diritto di riscatto: modello personalizzabile
Per l'esercizio del diritto di riscatto in caso di prelazione agrarian è sufficiente una dichiarazione stragiudiziale, comunicata al terzo acquirente. E' però necessario agire in giudizio per ottenere il riconoscimento dell'avvenuto riscatto, nel caso in cui il terzo acquirente si opponga.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi