Lunedì 10 maggio 2021

Finanziamento illecito a soggetti politici: il divieto di ricevere contributi vale anche per il candidato sindaco

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 16781 depositata il 3 maggio 2021 si è pronunciata in tema di finanziamento illecito a soggetti politici, ed ha affermato che il divieto di ricevere contributi, che l'art. 4, comma 10, legge 659 del 1981, ha esteso ai candidati consiglieri comunali, opera anche rispetto alla figura del candidato sindaco, che, in virtù della normativa elettorale, deve considerarsi ricoprire anche la suddetta posizione.


Fonte: https://www.cortedicassazione.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Scheda di controllo del finanziamento soci nelle società cooperative

    Facsimile di scheda di controllo del finanziamento soci nelle società cooperative.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Check list Predisposizione entro il 31 agosto 2024 dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva (MOG) e dei codici di condotta

    Check list Predisposizione entro il 31 agosto 2024 dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva (MOG) e dei codici di condotta

    Il Dlgs. n. 39/2021 ha introdotto l’obbligo per le società e le associazioni sportive, sia dilettantistiche che professionistiche, di dotarsi di modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva finalizzati alla tutela dei minori e alla prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di altre forme di discriminazione. 
    Il termine per adeguarsi scade a 12 mesi dall’adozione da parte delle Fsn/Dsa/Eps delle linee guida per la predisposizione di tali modelli (alcune Fsn si sono attivate a luglio 2023, molte altre ad agosto 2023).

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo

    Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo

    L’art. 22 comma 2, del D.LGS 21 novembre 2007, n. 231 “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione”, prevede espressamente:

    - che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private ottengano e conservino, per un periodo non inferiore a 5 anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla propria titolarità effettiva e le forniscano ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata verifica della clientela;

    - che le suddette informazioni siano acquisite, a cura degli amministratori, richiedendole al titolare effettivo, anche sulla base di quanto risultante dalle scritture contabili e dai bilanci, dal libro dei soci, dalle comunicazioni relative all'assetto proprietario o al controllo dell'ente, cui l'impresa è tenuta secondo le disposizioni di legge nonché dalle comunicazioni ricevute dai soci e da ogni altro dato a loro disposizione.

    Il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che prevede l’adempimento di prima iscrizione nella Sezione dei Titolari Effettivi del Registro Imprese da parte dei soggetti obbligati, da effettuarsi entro il prossimo 11 dicembre 2023.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS