PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Ricerca: abuso contratti a termine

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione: versione Cloud

ID 234118 | pub. 07/10/2017 - agg. 21/12/2024

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione  è il programma cloud per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento della prima registrazione...

dei contratti di locazione immobiliare. Il software, oltre ad effettuare i conteggi dovuti, fornisce anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”. L'applicazione è aggiornata con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%.
E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione (vers. 2025)

XLS ID 249076 | pub. 18/12/2024 | 936.35 KB

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione è il programma in Excel per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento della prima registrazione...

dei contratti di locazione immobiliare. E' aggiornato con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%. Il software, oltre ad effettuare i conteggi dovuti, fornisce anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”.

E’ disponibile anche la versione Cloud del prodotto.

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: PUBBLICO IMPIEGO E RINNOVO DEI CONTRATTI

PDF ID 247412 | pub. 10/01/2024 | 270.33 KB

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo...

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di potere di pubblico impiego e rinnovo dei contratti.

Pacchetto adempimenti giuridico-fiscali e del lavoro per la gestione dei lavoratori sportivi: check list e fac-simili di contratti

ID 247185 | pub. 24/07/2023

Il pacchetto contiene una check-list dedicata ai nuovi adempimenti giuridico-fiscali e del lavoro per la gestione dei lavoratori sportivi alla luce delle novità intervenute...

con la riforma dello sport. E, a supporto degli operatori del settore, una serie di facsimili di contratti aggiornati al Dlgs n. 36/2021.
1. Note spese indennità chilometriche, 2. Lettera incarico per lavoro sportivo ex articolo 25, Dlgs n. 36/2021 con rapporto di collaborazione e continuativa ex articolo 409, n. 3, C.P.C., 3. Contratto tipo di collaborazione continuativa (società, atleta) ai sensi dell’articolo 28 del Dlgs n. 36/2021, 4. Autocertificazione collaboratori coordinati continuativi sportivi, 5. Check list adempimenti per i lavoratori sportivi aggiornata con il Dlgs 29 agosto 2023, n. 120.

Costo complessivo dei singoli documenti : 36,00 € +IVA

Formulario dei contratti agrari

ID 246092 | pub. 13/01/2023

I contratti agrari si distinguono tra “contratti costitutivi dell’impresa agricola” e “contratti per l’esercizio dell’impresa agricola”...

. I modelli contenuti nel pacchetto riguardano i contratti per l’esercizio dell’impresa agricola. Sono, ad esempio, analizzati i contratti di prelazione agraria e quelli di affitto di un fondo agricolo per terminare con il contratto di comodato. I modelli sono personalizzabili.
1. Convenzione di affittanza agricola: modello personalizzabile, 2. Contratto di affitto terreno agricolo: modello personalizzabile, 3. Contratto d’affitto d’azienda agricola tra imprenditori individuali: modello personalizzabile, 4. Contratto di comodato di terreno agricolo: modello personalizzabile, 5. Comunicazione di rinuncia al diritto di prelazione agraria dell'affittuario: modello personalizzabile, 6. Comunicazione di rinuncia al diritto di prelazione agraria del confinante: modello personalizzabile, 7. Prelazione agraria. Esercizio del diritto di riscatto: modello personalizzabile.

Costo complessivo dei singoli documenti : 56,00 € +IVA

Contratti agricoli

Le formule contenute riguardano i contratti per l’esercizio dell’impresa agricola. 

. I modelli contenuti nel pacchetto riguardano i contratti per l’esercizio dell’impresa agricola. Sono, ad esempio, analizzati i contratti di prelazione agraria e quelli di affitto di un fondo agricolo per terminare con il contratto di comodato. I modelli sono personalizzabili.

Ricorso tributario in ipotesi di contestazione in termini di abuso del diritto su operazione societarie

DOC ID 237139 | pub. 08/05/2020 | 102 B

Ricorso tributario (con importanti pregiudiziali) in ipotesi di contestazione in termini di abuso del diritto su operazione societarie. Difesa importante (ed aggiornata con la...

recente giurisprudenza) sia nel merito sia in procedura.

Aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico), con anche allegazione del mandato idoneo al PTT.

Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa 'fuori termine'

DOC ID 236586 | pub. 04/05/2020 | 78 B

Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa "fuori termine". Difesa importante (ed aggiornata con la recente giurisprudenza) sia nel...

merito sia nelle pregiudiziali.

Aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico), con anche allegazione del mandato idoneo al PTT.

Esecuzioni immobiliari: la mancata rinnovazione nel termine ventennale determina la caducazione del processo esecutivo

PDF ID 233821 | pub. 11/05/2017 | 1.81 KB

Corte di Cassazione Civile Terza Sezione: sentenza n. 4751 del 11 marzo 2016. La Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo cui l'art. 2668-ter c.c. va...

interpretato nel senso che la mancata rinnovazione della trascrizione del pignoramento nel termine ventennale determina la caducazione del processo esecutivo, ivi compreso il pignoramento, restando preclusa la possibilità che il soggetto interessato possa fare
luogo ad una rinnovazione tardiva, di sua iniziativa o su termine concesso dal giudice dell'esecuzione, che si àncori all'originario pignoramento, sebbene divenuto sensibile ad atti di disposizione medio tempore
verificatisi da parte del debitore pignorato.

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento da ABUSO del diritto

DOC ID 233227 | pub. 25/11/2016 | 454 B

Modello di ricorso tributario riferito ad un caso concreto in materia di di accertamento da ABUSO del diritto con la nuova normativa (art. 10 bis L. 212/2000). Il modello è...

ricco di importanti difese procedurali e nel merito.
Aggiornato anche alla luce delle recenti Risoluzioni n. 93/E del 17.10.2016 (assegnazione dei beni con successiva cessione effettuata direttamente dai soci a terzi) e n. 101/E del 03.11.2016 (scissione della società con attribuzione alla società scissa delle partecipazioni finanziarie e attribuzione alla società beneficiaria di tutti i beni immobili con contestuale trasformazione agevolata in società semplice di quest’ultima).

Pacchetto formulario contratti locazione immobili

ID 233108 | pub. 31/10/2016

Nuovo formulario di contratti locazione immobili abitativi con diversi modelli personalizzabili.

ricco di importanti difese procedurali e nel merito.
Aggiornato anche alla luce delle recenti Risoluzioni n. 93/E del 17.10.2016 (assegnazione dei beni con successiva cessione effettuata direttamente dai soci a terzi) e n. 101/E del 03.11.2016 (scissione della società con attribuzione alla società scissa delle partecipazioni finanziarie e attribuzione alla società beneficiaria di tutti i beni immobili con contestuale trasformazione agevolata in società semplice di quest’ultima).
1. Accordo per la riduzione del canone di locazione, 2. Contratto di comodato abitativo, 3. Contratto di locazione ad uso abitativo a canone libero, 4. Contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato (e cedolare secca), 5. Contratto di locazione box/garage ad uso privato, 6. Contratto di locazione ad uso abitativo ad uso transitorio, 7. Contratto di locazione ad uso abitativo con finalità turistica, 8. Verbale consegna immobili al conduttore, 9. Verbale riconsegna immobili al conduttore.

Costo complessivo dei singoli documenti [formulario] : 59,50 € +IVA

Istanza per la precisazione del termine per il versamento del saldo prezzo di aggiudicazione

DOC ID 231917 | pub. 22/07/2015 | 12 B

Istanza per la precisazione del termine per il versamento del saldo prezzo di aggiudicazione, con la quale si chiede al Giudice delle Esecuzioni di esprimersi in merito all'applicabilita'...

o meno del termine feriale in quel Tribunale (o nelle sue esecuzioni).

Modello di ricorso tributario su avviso di accertamento da studi di settore (con asserita antieconomicità e abuso del diritto) nei confronti di una S.r.l. (ristorante) in ipotesi di anche reclamo/mediazione

DOC ID 230106 | pub. 19/03/2013 | 325 B

Questo modello di ricorso, tratto da un caso reale, è la versione aggiornata alle ultime novità di un caso già affrontato dall'Autore e pubblicato da AteneoWeb. E' molto “forte”...

in procedura, nel merito e nell’allegazione della giurisprudenza.
Addirittura nella richiesta di non applicazione delle sanzioni (in uno dei tanti motivi circa la non applicazione delle stesse) si utilizza un collegamento sistematico/oggettivo tra quanto previsto della Commissione Rey e l’art. 8 del D.Lgs n. 546/1992. Detto risultato motivo lo si ritiene davvero importante per scongiurare (nel caso di specie) l’applicazione delle sanzioni.
Inoltre il ricorso è aggiornato con la più importante giurisprudenza sia di merito che di legittimità e tenta di sconfessare anche il tema portato da controparte circa la c.d. antieconomicità.
Detto ricorso attacca l’iter di formazione della presunzione e si difende circa l’assenza della grave incongruenza di cui al 62 sexies (sulla base di corposa giurisprudenza), inoltre dimostra come l’atto sia privo di motivazione e di prova.
Non solo, vi è un’importante difesa procedurale sull’abuso del diritto e utili pregiudiziali, tra le quali, il vizio di notifica e di sottoscrizione.

Elusione fiscale e abuso del diritto

PDF ID 171730 | pub. 26/06/2012 | 1.06 KB

Volume di Giovambattista Palumbo edito da CESI Multimedia. In questi ultimi anni, sempre più spesso, la “battaglia” tra Fisco e contribuente infedele (o presunto tale)...

si basa sulla corretta interpretazione delle norme e sull’aggiramento del presupposto impositivo, piuttosto che sul suo occultamento. L’estremo tecnicismo della normativa agevola infatti operazioni che, grazie alle inevitabili lacune di coordinamento tra normativa nazionale, comunitaria ed internazionale, fanno realizzare, a volte, enormi, illeciti, risparmi fiscali, con l’aggiramento di norme nate con tutt’altro scopo e finalità. Questo libro non pretende dunque di analizzare i praticamente infiniti aspetti dell’elusione e dell’abuso del diritto, ma si pone piuttosto l’obiettivo di porre l’attenzione su alcuni profili giuridici ed operativi del fenomeno.

Consulta l'indice e l'estratto gratuito (documenti correlati).

Acquisto servizi intracomunitari. Termine annotazione fattura.

DOC ID 91578 | pub. 05/10/2011 | 290 B

Entro quale termine deve essere registrata una fattura di acquisto di servizi intracomunitari?

si basa sulla corretta interpretazione delle norme e sull’aggiramento del presupposto impositivo, piuttosto che sul suo occultamento. L’estremo tecnicismo della normativa agevola infatti operazioni che, grazie alle inevitabili lacune di coordinamento tra normativa nazionale, comunitaria ed internazionale, fanno realizzare, a volte, enormi, illeciti, risparmi fiscali, con l’aggiramento di norme nate con tutt’altro scopo e finalità. Questo libro non pretende dunque di analizzare i praticamente infiniti aspetti dell’elusione e dell’abuso del diritto, ma si pone piuttosto l’obiettivo di porre l’attenzione su alcuni profili giuridici ed operativi del fenomeno.

Consulta l'indice e l'estratto gratuito (documenti correlati).

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS