Ricerca: aziende sanitarie locali

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali

PDF ID 249068 | pub. 16/12/2024 | 685.15 KB

Nel documento sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di...

aziende che di partecipazioni societarie.
Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie:- cessione di azienda;- donazione di azienda;- successione di azienda;- cessione di partecipazione societaria;- donazione di partecipazione societaria;- successione di partecipazione societaria.Sono esporti, inoltre, i tratti salienti dei patti di famiglia, con rimando alla relativa normativa.
Il documento è aggiornato gennaio 2025.

La agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie

PDF ID 245606 | pub. 08/09/2022 | 4.37 MB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie. Aggiornata a ottobre 2023.

aziende che di partecipazioni societarie.
Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie:- cessione di azienda;- donazione di azienda;- successione di azienda;- cessione di partecipazione societaria;- donazione di partecipazione societaria;- successione di partecipazione societaria.Sono esporti, inoltre, i tratti salienti dei patti di famiglia, con rimando alla relativa normativa.
Il documento è aggiornato gennaio 2025.

Ricevuta per erogazioni liberali a Asp/Odv Ets da persone fisiche, aziende o enti (modello personalizzabile)

DOC ID 245293 | pub. 22/02/2022 | 77 B

L’Ets che ha ricevuto una donazione effettuata con modalità tracciabile dovrà emettere una ricevuta di avvenuto versamento. L’articolo 83 del Dlgs n. 117/2012 disciplina...

le erogazioni liberali. Queste, sono una delle modalità con cui l’ente di terzo settore può finanziare la propria attività per il conseguimento di scopi associativi.
Le donazioni non costituiscono reddito per gli Ets e non entrano nel calcolo della determinazione della qualifica fiscale dell’ente, in quanto considerate sempre entrate di natura non commerciale.

Ricorso in opposizione al pignoramento di crediti erariali o locali presso terzi

DOC ID 236197 | pub. 08/10/2019 | 184 B

Si ha notizia che Agenzia Entrate - Riscossione, ed altri Agenti concessionari per la riscossione, emettano decreti di pignoramento di crediti presso terzi non rendendo edotto...

il debitore del contenuto dei titoli esecutivi sottesi all'atto di esproprio. La previsione del requisito contenutistico dell'atto di pignoramento contenuto nella normativa vigente implica infatti, secondo quanto previsto dal Supremo Collegio, il riferimento ad avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ingiunzioni fiscali, i quali a loro volta indicano, specificandone la fonte e la natura, il credito o i crediti per il quale si procede a riscossione.
Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che riprende alcune delle motivazioni che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei crediti iscritti a ruolo presso terzi.

Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie

PDF ID 236142 | pub. 10/07/2019 | 3.41 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie. Aggiornate a giugno 2019.

il debitore del contenuto dei titoli esecutivi sottesi all'atto di esproprio. La previsione del requisito contenutistico dell'atto di pignoramento contenuto nella normativa vigente implica infatti, secondo quanto previsto dal Supremo Collegio, il riferimento ad avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ingiunzioni fiscali, i quali a loro volta indicano, specificandone la fonte e la natura, il credito o i crediti per il quale si procede a riscossione.
Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che riprende alcune delle motivazioni che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei crediti iscritti a ruolo presso terzi.

Schema di Relazione dell'Organo di Revisione degli Enti Locali anno 2018. Comuni

DOC ID 236011 | pub. 21/03/2019 | 425 B

Entro il 30 aprile 2019 ciascun Ente Locale è tenuto ad approvare il Rendiconto di Gestione 2018, che deve essere corredato della Relazione dell’Organo di Revisione. Lo Schema...

di Relazione proposto consente di assolvere a questo obbligo, limitando al minimo il dispendio di tempo ed offrendo un percorso completo per l’analisi di ogni aspetto della gestione dell’Ente Locale, dalla verifica degli equilibri di bilancio e del rispetto del vincolo del pareggio di bilancio, all’accertamento della congruità dei fondi che compongono il risultato di amministrazione, dalla verifica del rispetto delle limitazioni in materia di spesa corrente e del livello di indebitamento al riscontro dei parametri di deficitarietà strutturale.

PRIVACY COMMERCIALISTA: prescrizioni all'addetto alla pulizia dei locali dello studio

DOC ID 235462 | pub. 22/05/2018 | 15 B

Essendo ancora un po’ “ancorato” alle disposizioni del D.lgs. 196/2013 reputo sia ancora il caso che l’accesso a taluni locali dello studio debba essere autorizzato, specie...

per il locale archivio, considerato che sulla porta di accesso al medesimo è presente un cartello con indicato “accesso consentito solo a personale autorizzato” (vedi il documento sulla valutazione dei rischi).
Il documento è quindi finalizzato ad autorizzare la dipendente, addetta ai servizi di pulizia dei locali, ad accedere a tutti i locali dello studio, fornendo inoltre alla stessa altre disposizioni.

Elenco 4: elenco soggetti controllati Enti Locali (aggiornato al 9 maggio 2018)

XLS ID 235455 | pub. 18/05/2018 | 107 B

per il locale archivio, considerato che sulla porta di accesso al medesimo è presente un cartello con indicato “accesso consentito solo a personale autorizzato” (vedi il documento sulla valutazione dei rischi).
Il documento è quindi finalizzato ad autorizzare la dipendente, addetta ai servizi di pulizia dei locali, ad accedere a tutti i locali dello studio, fornendo inoltre alla stessa altre disposizioni.

Le spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi

PDF ID 233993 | pub. 06/07/2017 | 673 B

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi.

per il locale archivio, considerato che sulla porta di accesso al medesimo è presente un cartello con indicato “accesso consentito solo a personale autorizzato” (vedi il documento sulla valutazione dei rischi).
Il documento è quindi finalizzato ad autorizzare la dipendente, addetta ai servizi di pulizia dei locali, ad accedere a tutti i locali dello studio, fornendo inoltre alla stessa altre disposizioni.

Parere dei revisori degli Enti locali relativamente al riaccertamento straordinario dei residui

DOC ID 231788 | pub. 22/04/2015 | 65 B

Dal 1 gennaio 2015 tutti gli Enti Locali hanno adottato il principio della competenza finanziaria potenziata e per effetto di ciò sono tenuti ad effettuare il riaccertamento straordinario...

dei residui attivi e passivi risultanti alla data del 31 dicembre 2014, come disposto dall’articolo 3, comma 7 del D.Lgs. n. 118/2011.
Questa operazione si rende necessaria al fine di adeguare lo stock dei residui, formatisi con i principi e le regole di contabilità finanziaria precedenti, alle nuove regole del sistema contabile armonizzato.
Pertanto una volta approvato il Rendiconto della Gestione 2014 da parte del Consiglio, la Giunta “contestualmente” adotta la delibera che riaccerta i residui e su tale delibera, che dovrà essere inviata alla Corte dei Conti, l’Organo di Revisione esprime parere.

Al fine di agevolare il lavoro dell’Organo di Revisione è stata preparata:
- la bozza del parere nell’ipotesi in cui l’Ente abbia già approvato il bilancio di previsione dell’esercizio 2015;
- la bozza del parere nell’ipotesi in cui l’Ente operi in esercizio provvisorio;
- l’attestazione da richiedere ai responsabili dei servizi dell’Ente Locale;
- uno schema di verifica a campione dei residui riaccertati.

Corso di Aggiornamento Annuale RLS per aziende oltre 50 dipendenti

CD ID 86212 | pub. 04/10/2010 - agg. 04/10/2013 | 83 B

Il corso, strutturato secondo quanto previsto dal dlgs 81/08 e successive modificazioni introdotte dal dlgs 106/09, assolve all’obbligo di aggiornamento annuale di 8 ore imposto...

dalla normativa. Il corso è rivolto all’RLS aziendale eletto.

Corso di Aggiornamento Annuale RLS per aziende fino a 50 dipendenti

CD ID 86211 | pub. 04/10/2010 - agg. 04/10/2013 | 83 B

Il corso, strutturato secondo quanto previsto dal dlgs 81/08 e successive modificazioni introdotte dal dlgs 106/09, assolve all’obbligo di aggiornamento annuale di 4 ore imposto...

dalla normativa. Il corso è rivolto all’RLS aziendale eletto.

Corso di Aggiornamento Annuale RLS per Aziende fino a 50 dipendenti (aggiornamento annuale obbligatorio ai sensi del dlgs 81/08, 106/09 e Accordo Stato Regioni del dicembre 2011)

CD ID 91271 | pub. 22/09/2011 - agg. 22/09/2013 | 106 B

Il corso, strutturato secondo quanto previsto dal dlgs 81/08 e successive modificazioni introdotte dal dlgs 106/09 e alle ultime dell’Accordo Stato Regioni del dicembre 2011,...

assolve all’obbligo di aggiornamento annuale di 4 ore imposto dalla normativa. Il corso e' rivolto all’RLS aziendale. Corso in FAD con attestato emesso da ente paritetico bilaterale, dunque valido su tutto il territorio nazionale. Il CD verra' spedito al recapito del Cliente indicato in fattura.

Corso di Aggiornamento Annuale RLS per Aziende oltre 50 dipendenti (aggiornamento annuale obbligatorio ai sensi del dlgs 81/08, 106/09 e Accordo Stato Regioni del dicembre 2011)

CD ID 91272 | pub. 22/09/2011 - agg. 22/09/2013 | 106 B

Il corso, strutturato secondo quanto previsto dal dlgs 81/08 e successive modificazioni introdotte dal dlgs 106/09 e alle ultime dell’Accordo Stato Regioni del dicembre 2011,...

assolve all’obbligo di aggiornamento annuale di 8 ore imposto dalla normativa. Il corso e' rivolto all’RLS aziendale. Corso in FAD con attestato emesso da ente paritetico bilaterale, dunque valido su tutto il territorio nazionale. Il CD verra' spedito al recapito del Cliente indicato in fattura.

I controlli esterni di gestione per Enti locali. Anno 2013. Legge n. 213/2012.

DOC ID 229724 | pub. 31/01/2013 | 280 B

Parte quarta – art. 234 e seguenti del T.U.E.L. La revisione economico–finanziaria negli Enti locali.

assolve all’obbligo di aggiornamento annuale di 8 ore imposto dalla normativa. Il corso e' rivolto all’RLS aziendale. Corso in FAD con attestato emesso da ente paritetico bilaterale, dunque valido su tutto il territorio nazionale. Il CD verra' spedito al recapito del Cliente indicato in fattura.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS