Ricerca: decisione Commissione Europea

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Proposta di decisione mediante consultazione scritta di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247171 | pub. 24/07/2023 | 73.19 KB

L’articolo 2479, comma 3, del c.c., stabilisce quanto segue: “L’atto costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione...

scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa”.
Per consultazione scritta si intende il processo che prevede:- la predisposizione della proposta di decisione da parte degli amministratori della società;- la sottoscrizione in calce del voto favorevole o contrario da parte del socio;- la verbalizzazione della decisione dei soci a cura dell’organo amministrativo.
Il documento contenente la decisione dovrà essere comunicato ai soci con mezzi che ne garantiscano la ricezione. È possibile sottoscrivere la decisione apponendo la firma sulla copia inviata a ciascun socio oppure in calce ad un unico esemplare, consegnato a mano agli amministratori o spedito con lettera raccomandata. È naturalmente consentita la sottoscrizione in formato digitale.

Decisione non collegiale mediante consenso espresso per iscritto di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247170 | pub. 24/07/2023 | 72.26 KB

La clausola di un atto costitutivo che preveda che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di un consenso espresso per iscritto non deve...

necessariamente disciplinare le modalità concrete di attuazione della consultazione o della formazione del consenso; in tal caso sono legittimi tutti i metodi che garantiscano la partecipazione della totalità dei soci alla decisione (anche al fine di richiedere un’eventuale devoluzione all’assemblea ai sensi del comma 4 dell’art. 2479 c.c.) e che siano idonei a documentare con chiarezza l’oggetto della stessa ed il consenso espresso. È opportuno che detta clausola stabilisca un termine entro il quale la procedura deve essere ultimata, a pena di decadenza dell’attività svolta, non essendo legittimo che i singoli soci prestino il loro consenso a notevole distanza di tempo l’uno dall’altro. A tal fine si reputa congruo prevedere un procedimento decisionale di durata non superiore ai trenta giorni.

Decisione dei soci di Società a responsabilità limitata mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto

DOC ID 237152 | pub. 14/05/2020 - agg. 09/01/2023 | 68 B

Aggiornamento ai sensi dell'art. art. 106 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito nella Legge 24 aprile 2020, n. 27. L’articolo 2479 comma 3, stabilisce che «L’atto...

costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa».

Contratto di commissione

DOC ID 233158 | pub. 07/11/2016 | 53 B

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa».

Nota produzione documenti alla Commissione Tributaria

DOC ID 92496 | pub. 06/12/2011 - agg. 05/12/2013 | 7 B

Modello in formato MSWord

costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa».

Richiesta di copia autentica della sentenza alla Commissione Tributaria

DOC ID 92495 | pub. 06/12/2011 - agg. 05/12/2013 | 7 B

Modello in formato MSWord

costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa».

Contribuenti minimi. Cessione di beni ad un soggetto passivo di imposta dell’Unione europea.

DOC ID 91570 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Quali adempimenti deve porre in essere un operatore “minimo” italiano che cede beni ad un soggetto passivo di imposta di altro Stato membro dell’Unione europea.

costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa».

Contribuenti minimi. Effettua prestazioni di servizi ad un soggetto passivo di imposta dell’Unione europea.

DOC ID 91572 | pub. 05/10/2011 | 290 B

Quali adempimenti deve porre in essere un operatore “minimo” italiano che effettua prestazioni di servizi ad un soggetto passivo di imposta di altro Stato membro dell’Unione...

europea.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS