I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 246065

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per impartire direttive agli organi e agli amministratori delegati

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 233477

Comunicazione di nomina del comitato dei creditori e del presidente

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'art. 40 della Legge Fallimentare prevede che il comitato dei creditori è nominato dal giudice delegato entro trenta giorni dalla sentenza di fallimento sulla base delle risultanze documentali, sentiti il curatore e i creditori che, con la domanda di ammissione al passivo o precedentemente, hanno...

dato la disponibilità ad assumere l'incarico ovvero hanno segnalato altri nominativi aventi i requisiti previsti. Salvo quanto previsto dall'articolo 37 bis, la composizione del comitato può essere modificata dal giudice delegato in relazione alle variazioni dello stato passivo o per altro giustificato motivo.
Il comitato è composto di tre o cinque membri scelti tra i creditori, in modo da rappresentare in misura equilibrata quantità e qualità dei crediti ed avuto riguardo alla possibilità di soddisfacimento dei crediti stessi.
Il comitato, entro dieci giorni dalla nomina, provvede, su convocazione del curatore, a nominare a maggioranza il proprio presidente.
La sostituzione dei membri del comitato avviene secondo le modalità stabilite nel secondo comma.
Il componente del comitato che si trova in conflitto di interessi si astiene dalla votazione.
Ciascun componente del comitato dei creditori può delegare in tutto o in parte l'espletamento delle proprie funzioni ad uno dei soggetti aventi i requisiti indicati nell'articolo 28, previa comunicazione al giudice delegato.

ID 246274

Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2023 (Esercizio 2022): versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2023 (Esercizio 2022): versione Cloud

Applicazione cloud per la determinazione dell’ACE relativa alle ditte individuali e alle società di persone per esercizi chiusi al 31/12/2022. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito...

l’eventuale credito d’imposta (se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito).


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

ID 234069

Calcolo degli oneri per la cancellazione dei gravami nelle esecuzioni immobiliari: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo degli oneri per la cancellazione dei gravami nelle esecuzioni immobiliari: versione Cloud Dopo che il professionista delegato ha provveduto al versamento delle imposte e alla registrazione del decreto di trasferimento, dovrà espletare le formalità di richiesta di cancellazione delle formalità pregiudizievoli (cosiddetti gravami), in base a quanto ordinato dal G.E., presso la Conservatoria...

dei Registri Immobiliari.

La normativa di riferimento non è particolarmente semplice e deve essere applicata attentamente in ogni fase della tassazione, compresa la corretta indicazione dei codici relativi all'annotazione, per evitare una imposizione superiore al dovuto.

Il programma calcola l'ammontare delle imposte da corrispondere per la cancellazione degli eventuali gravami sugli immmobili oggetto di esecuzione immobiliare.

ID 247426

Plafond mobile IVA 2024: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Plafond mobile IVA 2024: versione cloud

Applicazione cloud per la gestione del plafond mobile IVA globale. Prezzo IVA compresa.
CLICCA QUI per vedere una demo dell'applicazione.


E' disponibile anche

.com/catalogo.php?id_doc=247352">la versione Excel del software.

DOC

ID 234997

Richiesta dati per il modello 730/2018 (periodo d'imposta 2017)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per il modello 730/2018 (periodo d'imposta 2017) Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.
Si tratta di fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2018...

.

La lettera contiene:
- Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario;
- Check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente;
- Autocertificazione per concessione all’altro genitore del diritto alla detrazione integrale (100%) per figli a carico;
- Informativa e consenso privacy.

DOC

ID 81337

Lo scioglimento della società di capitali per impossibilità di funzionamento o per la continuata inattività dell’assemblea e la nomina degli amministratori da parte del Tribunale.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Contiene i seguenti documenti, utili per la gestione della pratica e ricavati da un caso concreto:
1. Check list degli adempimenti a carico del commercialista
2. Bozza di verbale di assemblea deserta
3. Verbale di accertamento dello scioglimento della società
ai sensi dell’art. 2484 comma 1 –...

numero 3) codice civile
4. Verbale di assemblea deserta convocata ex art. 2487 c.c.
5. Lettera ai soci prima del conferimento dell'incarico a legale per adire l'autorità giudiziaria
6. Istanza per la nomina dei liquidatori (a cura del legale)

DOC

ID 249094

Cessione di quote SRL sottoscritta con firme digitali: check list per la gestione fiscale, contrattuale ed operativa

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Cessione di quote SRL sottoscritta con firme digitali: check list per la gestione fiscale, contrattuale ed operativa

La conversione in Legge del DL 112/2008 ha attribuito agli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il ruolo di intermediari per il deposito presso il Registro Imprese degli atti di cessioni di quote di SRL sottoscritti dalle parti mediante firma digitale, in alternativa...

alla tradizionale sottoscrizione con autentica notarile.
Versione aggiornata con la nuova procedura per la registrazione telematica presso l’Agenzia Entrate.


Abbiamo predisposto una check list per la raccolta delle informazioni e dei documenti che consentano una corretta gestione dell’operazione.

DOC

ID 235352

Richiesta di esercizio dell'autotutela

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può chiedere all’Amministrazione finanziaria il riesame di un atto che ritiene sia da correggere o annullare.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

alla tradizionale sottoscrizione con autentica notarile.
Versione aggiornata con la nuova procedura per la registrazione telematica presso l’Agenzia Entrate.


Abbiamo predisposto una check list per la raccolta delle informazioni e dei documenti che consentano una corretta gestione dell’operazione.

DOC

ID 233070

Preliminare compravendita immobile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il contratto preliminare di compravendita è il principale strumento contrattuale con il quale le persone che intendono vendere o acquistare un immobile si impegnano, per iscritto a pena di nullità.
Modello di contratto personalizzabile redatto in formato MS Word.

alla tradizionale sottoscrizione con autentica notarile.
Versione aggiornata con la nuova procedura per la registrazione telematica presso l’Agenzia Entrate.


Abbiamo predisposto una check list per la raccolta delle informazioni e dei documenti che consentano una corretta gestione dell’operazione.

ID 235491

Calcolo quote ereditarie: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo quote ereditarie: versione Cloud Nel momento del decesso di una persona, la normativa italiana prevede che il trasferimento dei diritti patrimoniali del defunto possa avvenire per legge secondo quanto stabilito dal Codice Civile, oppure, ove presente, per testamento, cioè secondo le specifiche disposizioni del deceduto.

Tramite...

testamento è possibile disporre dei propri beni per il periodo successivo alla propria morte nel modo ritenuto più opportuno, purchè non si ledano i diritti garantiti per legge ai congiunti più stretti:

  • coniuge
  • figli naturali, legittimi, legittimati, adottivi
  • ascendenti legittimi (se mancano i figli)
In presenza di tali congiunti una parte dei beni del defunto deve comunque essere attribuita a loro (la cosiddetta "quota disponibile"), anche se nel testamento è previsto diversamente.

L'applicazione consente di determinare, in modo semplice e immediato, le quote ereditarie per ciascun erede, sia nel caso di successione "legittima" (senza testamento), che in quello di successione "necessaria" (in presenza di testamento).

DOC

ID 233106

Diffida ad adempiere

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La diffida ad adempiere (articolo 1454 del Codice Civile) è l'intimazione che una parte fa ad un altro soggetto affinché adempia un determinato obbligo contrattuale. Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

testamento è possibile disporre dei propri beni per il periodo successivo alla propria morte nel modo ritenuto più opportuno, purchè non si ledano i diritti garantiti per legge ai congiunti più stretti:

  • coniuge
  • figli naturali, legittimi, legittimati, adottivi
  • ascendenti legittimi (se mancano i figli)
In presenza di tali congiunti una parte dei beni del defunto deve comunque essere attribuita a loro (la cosiddetta "quota disponibile"), anche se nel testamento è previsto diversamente.

L'applicazione consente di determinare, in modo semplice e immediato, le quote ereditarie per ciascun erede, sia nel caso di successione "legittima" (senza testamento), che in quello di successione "necessaria" (in presenza di testamento).

DOC

ID 246031

Dichiarazione dell’inesistenza di condizioni ostative alla nomina di amministratore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Gli amministratori di società di capitali, prima della nomina, devono presentare alla società una comunicazione preventiva con la quale dichiarano l’assenza delle cause di ineleggibilità previste dal Legislatore. Le cause di ineleggibilità sono quelle previste dall’articolo...

2382 del Codice civile, alle quali si aggiunge, per espressa previsione normativa, l’interdizione dall’ufficio di amministratore adottato da altro Stato membro dell’Unione Europea.
La norma non prevede espressamente la forma scritta della dichiarazione, ma considerato che n e andrà data menzione nel verbale di nomina, è opportuno che ciascuna dichiarazione rese venga messa agli atti.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS