I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 235353

Richiesta di rimborso delle imposte di registro catastali ipotecarie

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente che ha pagato imposte di registro, ipotecarie e catastali non dovute, può chiederne il rimborso.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord. I commenti sono indicati.

DOC

ID 233072

Contratto d’opera

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il contratto d’opera è regolato dagli artt. 2222 C.C. e seguenti.
Si ricorda che con l’art. 52 del D.lgs. 81/2015 (Jobs act) è stato introdotto il divieto di attivare nuovi contratti di collaborazione a progetto.
Al fine di prevenire e limitare il contenzioso sulla qualificazione del rapporto...

di lavoro, i contraenti possono chiedere la certificazione del contratto di collaborazione presso gli organi certificatori.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

DOC

ID 249469

Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per la generalità dei contribuenti. Il termine del 30 giugno era rinviabile al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40%...

e al 20 agosto per chi ha beneficiato della proroga.

DOC

ID 235498

Le nuove regole per l'acquisto di carburante: circolare con appendice da indirizzare ai dipendenti con autoveicolo in uso

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’Agenzia Entrate, in data 30 aprile 2018, con la Circolare n. 8/E e con il provvedimento n. 89757, ha fornito chiarimenti in tema di fatturazione elettronica tra privati, di cessioni di carburanti, di subappalti e ha stabilito le modalità di applicazione dell’e-fattura.

L’obbligo di fatturazione...

elettronica tra privati è previsto a decorrere dal 1° gennaio 2019, con effetto anticipato al 1° luglio 2018 per le fatture relative alle cessioni di benzina e di gasolio per autotrazione destinati ad essere utilizzati come carburanti per motore nonché relative alle prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica.

Per fornire una adeguata informazione ai lavoratori dipendenti che hanno in uso auto aziendali, abbiamo predisposto questo modello di circolare.

DOC

ID 233113

Contratto di noleggio di bene mobile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il documento analizza il contratto di noleggio, un accordo con cui un noleggiatore concede a un utilizzatore il godimento di un bene mobile per un periodo di tempo determinato in cambio di un canone periodico. Il testo evidenzia la distinzione cruciale rispetto...

alla locazione: il noleggio si qualifica come una fornitura di servizi perché include sempre prestazioni accessorie essenziali (es. manutenzione, assicurazione, assistenza), che vanno oltre la semplice messa a disposizione del bene.

XLS

ID 249411

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026

Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso...

per il biennio 2024/2025.


E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità fiscale sia l’eventuale adesione della proposta di concordato preventivo biennale.


Abbiamo quindi pubblicato il nuovo foglio di calcolo Excel per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale 2025-2026 da parte delle Persone Fisiche titolari di partita IVA individuale.


Il foglio di calcolo consente di simulare, una volta ricevuta la proposta dall’Agenzia Entrate, la convenienza di adesione, in termini di risparmio di imposte e di contributi previdenziali, in ragione delle previsioni di reddito per il prossimo biennio (2025 e 2026), anche in base a diversi scenari, per i seguenti casi:



  • Ditta individuale

  • Lavoratore autonomo

DOC

ID 246032

Lettera di rinuncia all’ufficio di amministratore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’amministratore di una S.r.l. può decidere di dimettersi in qualsiasi momento e senza termini di preavviso; tuttavia è opportuno che l’amministratore conceda un opportuno  termine affinché i soci provvedano alla sua sostituzione.
L’amministratore che...

intende rinunciare alla carica deve convocare l’assemblea dei soci ponendo all’ordine del giorno le sue dimissioni.
Le dimissioni sono efficaci immediatamente qualora nella società sia presente il consiglio di amministrazione e non siano state previste clausole “simul stabunt, simul cadent”; nel caso in cui sia presente solo l’amministratore unico o in cui lo statuto preveda che il venir meno di uno o più amministratori comporti l’automatica cessazione dall’incarico dell’intero organo amministrativo, le dimissioni avranno effetto solo con la nomina di un nuovo amministratore.
Qualora l’assemblea dei soci lasci decorrere molto tempo prima di  provvedere a nominare un nuovo amministratore, l’amministratore uscente potrà adire  e presentare istanza al Tribunale. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

ID 237174

Gestione Tesoreria PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Gestione Tesoreria PMI: versione Cloud Gestire la Tesoreria di una impresa vuol dire gestirne le risorse finanziarie con l’obiettivo di assicurarne la solvibilità.
Le imprese, anche quelle più piccole, non possono più accontentarsi di monitorare, a consuntivo, l’andamento dei loro estratti conto. L’attuale contesto economico e i...

nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza impongono di pianificare e monitorare i flussi finanziari per garantire l’equilibrio finanziario dell’impresa e quindi la sua “continuità” nel tempo.

DOC

ID 233442

Istanza per autorizzazione alla cessione a trattativa privata dei crediti di natura fiscale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per autorizzazione alla cessione a trattativa privata dei crediti di natura fiscale.

nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza impongono di pianificare e monitorare i flussi finanziari per garantire l’equilibrio finanziario dell’impresa e quindi la sua “continuità” nel tempo.

DOC

ID 246049

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la ratifica dell’operato dell’organo amministrativo per difetto di delega

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza impongono di pianificare e monitorare i flussi finanziari per garantire l’equilibrio finanziario dell’impresa e quindi la sua “continuità” nel tempo.

DOC

ID 246061

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per la convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 2364 del codice civile (richiamato anche dall’art. 2478-bis per quanto compete alla SRL) prevede che “L’assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l’anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni...

dalla chiusura dell’esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato e quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall’articolo 2428 (ndr Relazione sulla Gestione) le ragioni della dilazione”.

DOC

ID 233473

Richiesta parere al comitato dei creditori sul programma di liquidazione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre; le eventuali ulteriori opzioni all'interno delle parentesi quadre sono fra i segni “< >”; le note e i commenti sono in corsivo.

dalla chiusura dell’esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato e quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall’articolo 2428 (ndr Relazione sulla Gestione) le ragioni della dilazione”.

DOC

ID 246078

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la stipula del contratto di leasing immobiliare

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 247338

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo

L’art. 22 comma 2, del D.LGS 21 novembre 2007, n. 231 “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva...

2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione”, prevede espressamente:

- che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private ottengano e conservino, per un periodo non inferiore a 5 anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla propria titolarità effettiva e le forniscano ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata verifica della clientela;

- che le suddette informazioni siano acquisite, a cura degli amministratori, richiedendole al titolare effettivo, anche sulla base di quanto risultante dalle scritture contabili e dai bilanci, dal libro dei soci, dalle comunicazioni relative all'assetto proprietario o al controllo dell'ente, cui l'impresa è tenuta secondo le disposizioni di legge nonché dalle comunicazioni ricevute dai soci e da ogni altro dato a loro disposizione.


Il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che prevede l’adempimento di prima iscrizione nella Sezione dei Titolari Effettivi del Registro Imprese da parte dei soggetti obbligati, da effettuarsi entro il prossimo 11 dicembre 2023.

DOC

ID 234295

La compensazione del credito IVA dal 1 gennaio 2018

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2017 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione "orizzontale" o "esterna"), già a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2018 (codice tributo 6099 - anno di riferimento 2017) facendo però attenzione alle modalità di...

utilizzo e a determinati limiti.

I< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS